PAGINA FACEBOOK

Like&Follow

Registro elettronico_classeviva

AccediRegistroElettronico

Scuola senza zaino

Rete TalentInclusivi

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Archivio articoli

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online

Amm. trasparente (vecchio sito)

LINK UTILI

scuola in chiaro

 

pnsd

 

 

 

Progetti ed attività


 Primo giorno di scuola all'I.C. "Pietro Mennea"

Alla sc. primaria "San Domenico Savio"

  • Alla sc. primaria "Gianni Rodari"

    Alla sc. secondaria di 1° grado "S. Baldacchini"

    Corso di Avviamento allo studio della Lingua Latina “CONDICIO SINE QUA NON”

    latino

    Si è appena concluso il Corso di Avviamento allo studio della Lingua Latina “CONDICIO SINE QUA NON” tenuto dalle prof.sse di Lettere Elisa Nenna e Amalia Patrizia Campese, rivolto ai ragazzi di terza media che si accingono a frequentare, dal prossimo anno scolastico, un corso liceale che preveda lo studio della lingua latina.

    Momenti toccanti del meraviglioso concerto Musicaingioco ad Adelfia.

     

     

    Avviso pubblico per individuazione di un esperto psicologo 

    sportello psicologico 

    Si comunica che in Albo pretotio online è stato pubblicato l’Avviso pubblico per il reclutamento di un esperto esterno psicologo per l’attivazione di un servizio di supporto psicologico per gli alunni e il personale scolastico a.s. 2021/2022

     

    pdf  Avviso pubblico per reclutamento esperto esterno psicologo

    21 novembre 2021: festa nazionale degli alberi
     giornata alberi 2021 piccoli alunni delle classi prime della scuola primaria del plesso San Domenico Savio,  in occasione della Festa nazionale dell’Albero, con il prezioso aiuto di nonno Giuseppe, hanno piantato un albero nel giardino della scuola.

     

    PRIMO PREMIO nel concorso grafico "Cartolina d'oro"

    169979840 10159124221571591 8802301755611089988 n  

    Silvia Milia, frequentante la classe 3^ A della scuola secondaria di 1° grado "R. L. Montalcini",ha vinto il Primo Premionel concorso grafico "Cartolina Fieramosca d'oro" giunto alla 31° edizione e promosso dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA). La premiazione si è svolta su piattaforma Google Meet.


    Vi presentiamo 
    il nostro Istituto Comprensivo

     

    Istituto Comprensivo  P Mennea definitiva 1                                                       

                   Guarda il video

    INFANZIA

     PRIMARIA

     SECONDARIA DI
    1° GRADO

    Scuola infanzia 1 Scuola primaria 1 Brochure Montalcini 1
    Scuola infanzia 2 Scuola primaria 2 Brochure Montalcini 2

    Cento anni fa nasceva Gianni Rodari

    speranza

    La comunità tutta dell’Istituto comprensivo “P.P.Mennea”, in questo momento profondamente segnato dall’emergenza sanitaria, lo vuole ricordare con una splendida poesia, quale invito ad affrontare la vita con lo sguardo rivolto in avanti

     


    Giornata della Terra - 22 aprile 2020
    24258023 b7a0 4aac a87e 1cbd1a54d3d9

    L'Istituto Comprensivo "Pietro Mennea" non si ferma. La nostra speranza è che possa ogni giorno essere la GIORNATA DELLA TERRA...


     

    PRIMO PREMIO nel concorso grafico "Cartolina d'oro"
    cartolina 2020  

    Michele Ricco, frequentante la classe 3^ B della scuola secondaria di 1° grado "R. L. Montalcini",ha vinto il Primo Premionel concorso grafico "Cartolina Fieramosca d'oro" giunto alla 30° edizione e promosso dalla Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA). La premiazione si è tenuta il 12/02/2020 al Circolo Unione di Barletta.

      

    L'I.C. "Mennea" ricorda il passato sempre, non solo il 27 gennaio

    Oggi 11 febbraio 2020 siamo entrati in quello che sarà già domani un ricordo che acquisterà il sapore della storicità!
    Sembra un rebus o un pensiero filosofico...ma è quello che oggi abbiamo realizzato:
    Viaggiare a ritroso nel passato, per riflettere sull' oggi, preservando il domani...
    Ma procediamo con ordine.
    L'uomo è un essere strano e originale vuole definirsi umano, parla di amore, vuole rispetto,...e poi basta qualcuno che ha idee sovversive, che cerca la " perfezione" nell'altro, che si trasforma in nemico dei suoi simili, scatenando l'odio, mettendo in campo pura e gratuita cattiveria, in una parola realizzando quello che è stato denominato OLOCAUSTO, più correttamente chiamata SHOAH : uccidere barbaramente l'altro, eliminare l'altro nel peggiore dei modi perché diverso da me, da te,da noi!
    Oggi l'articolo 3 della nostra COSTITUZIONE italiana
    parla proprio di uguaglianza e diversità che vanno a braccetto ,sono "figli degli stessi genitori",hanno la stessa ragion d'essere.
    L'uomo riacquista valore e DIGNITÀ nel momento in cui recupera la libertà : di pensiero, libertà di azione, libertà di espressione, di razza, di religione...
    Ed ecco, che facendo un salto indietro al passato, ci ritroviamo in quei campi di concentramento dove tutti questi principi erano stati eliminati con un colpo di spugna...e la musica era una forma di Vita, di sentirsi in vita, ed era usata come mezzo per calmare gli animi, per sedarli e quindi tanti musicisti, con tanti strumenti, venivano " usati" per suonare, perché non ci fossero ribellioni da parte di migliaia di incolpevoli detenuti e poterli sterminare con discernimento, con meticolosità, con dovizia...
    migliaia di esseri, di uomini, donne, bambini!
    È proprio partendo da questo passaggio che si inserisce un nostro concittadino, una nostra eccellenza il Maestro Lotoro Francesco che ha in più di 30 anni raccolto spartiti, girando per ogni dove il mondo, alla ricerca di storie, di testimonianze di chi era sopravvissuto ai campi di sterminio .
    Voleva mantenere il ricordo vivo di quel frangente perché nessuno dovesse mai dimenticare e raccogliendo gli spartiti scritti sul materiale di recupero c'è la traccia e la memoria che è stata fermata nel tempo ...ma per poterla fermare realmente e dare la possibilità a tutti di usufruirne subentra un altro concittadino l'architetto Dibitonto Nicolangelo che attraverso il recupero di un bene storico della nostra Barletta, l'ex distilleria, ha la possibilità di creare quella che sarà "La Cittadella della musica concentrazionaria" e quindi coronare il sogno di Lotoro di creare una realtà dove tutti potranno fruire e usufruire di tutto questo materiale per studio, per diletto, per il piacere di rituffarsi nel passato.
    Tutto questo excursus è stato attuato oggi nell'auditorium della scuola Gianni Rodari di Barletta plesso dell'Istituto comprensivo Pietro Paolo Mennea .
    È stato un evento unico nel suo genere perché entrare nella scuola primaria e raccontare alle classi quinte queste vicende con tatto, delicatezza e fascino non è da tutti e non tutti hanno il piacere e la possibilità di poter godere di un momento di tale intensita' con la presenza di due eccellenze ,due figli della nostra terra!
    Due ore di intensa emozione e con la filastrocca di Giuseppe Bordi " 27 gennaio" ed i pensieri dei bambini scritti osservando un filo spinato con una farfalla gialla che vola al di sopra della cattiveria dell'essere umano, delle sue brutture, in un cielo color color tramonto o alba secondo come ci predisponiamo come animo, si è andato a coronare questo esclusivo percorso.
    La presenza delle studentesse dell'ultimo anno del Liceo pedagogico del "Casardi", presenti per il progetto di alternanza scuola-lavoro, con gli alunni delle tre quinte G H I della scuola primaria Gianni Rodari, hanno creato un perfetto connubio per viaggiare in questo sogno vissuto verbalmente e visivamente condiviso attraverso i racconti dei superstiti ed i progetti ammirati.
    Prossimamente il tutto prenderà vita diventando realtà e noi potremmo dire che c'eravamo, ci siamo stati , sentendoci pienamente coinvolti in questo viaggio indissolubile tra passato- presente- futuro, dove l'uomo si deve sempre ritrovare per il gusto di cooperare, condividere,collaborare e mai più dimenticare !
    Salvaguardare il valore della memoria è il perno della nostra storia!


    regione

     

    Lezione di legalità: visita alla Regione Puglia

    Nell'ambito del progetto didattico sulla legalità, gli alunni delle classi V sezz. A e B dell'Istituto Comprensivo Mennea, plesso San Domenico Savio, hanno visitato nella mattinata del 5 dicembre 2019, la nuova sede del Consiglio Regionale della Puglia con la finalità di implementare il legame tra scuola e Regione Puglia, anche attraverso un momento di confronto tra le varie istituzioni del territorio e con lo scopo di sensibilizzare la coscienza civica degli alunni in quanto futuri cittadini.

    La sede istituzionale della Regione Puglia si trova in un edificio di particolare pregio architettonico e funzionale che, grazie ad un effetto ottico creato da innumerevoli specchi componenti le facciate, sembra accogliere i visitatori in un grande abbraccio. Tale è l’effetto che si prova appena si giunge sul grande piazzale delimitato dalle due costruzioni e sembra dire: “Benvenuti nella casa di tutti i pugliesi.”

    Sono stati guidati all’interno del palazzo da un tutor il quale ha spiegato le finalità del Consiglio Regionale illustrando le varie articolazioni e strutture della Giunta Regionale ed i compiti ad essa assegnati.

    Il momento più emozionate è stato quando sono stati introdotti nella grande aula ove si riunisce il Consiglio Regionale, gentilmente accolti dal Segretario Generale, la dott.ssa Domenica Gattulli, la quale dopo aver illustrato la funzione dell’aula, ha invitato i bambini ad occupare un posto simulando una seduta del Consiglio Regionale rappresentando i vari Consiglieri. Tutti hanno attivamente partecipato rivestendo il ruolo chiamati a rappresentare ricavandone un ottimo ricordo ed anche una gradevole esperienza di vita.

    Successivamente è stata raggiunta la biblioteca multimediale del Consiglio Regionale denominata “teca del Mediterraneo” dove i bambini, attraverso un gioco multimediale, hanno acquisito l’iter che un progetto di legge compie sino alla sua entrata in vigore.

    Questa visita certamente ha raggiunto lo scopo di avvicinare gli alunni ad una realtà spesso avvertita come lontana, se non assente, mostrando loro il lavoro e l’impegno che sono sottesi al funzionamento di un organo complesso quale il Consiglio Regionale.

    La giornata è proseguita presso “La cittadella delle scienze” dove gli alunni hanno partecipato a vari laboratori avente per tema l’H2O.

     

     

           Avvio Progetto nazionale “Sport di Classe” 

    sport di classe


    Da lunedì 13 gennaio 2020  sarà avviato il progetto nazionale “Sport di classe” nelle classi quarte e quinte dei plessi di scuola primaria “San Domenico Savio” e “Gianni Rodari”. Il progetto è stato promosso e realizzato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Comitato SPORT e SALUTE, in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico (CIP).

    Da graduatoria regionale, risultano assegnati alla nostra scuola i seguenti TUTOR SPORTIVI:

           -    prof. Davide Dileo  al plesso “S. D. Savio”
    -   prof.ssa Claudia Leone al plesso “G. Rodari” 

    SETTIMANA DELLA SOLIDARIETA'
    solida

    Progetto: "DONA UN SORRISO... TI FA STAR BENE, BASTA POCO!"

    Da lunedì 09 dicembre a giovedì 12 dicembre 2019

    presso l'Istituto Comprensivo si celebra

    “La settimana dedicata alla merenda della solidarietà”. 
    Gli alunni sono invitati a "rinunciare" alla loro merenda e portare a scuola una piccola offerta utile all’acquisto di una ricca merenda offerta dalle mamme.  Il ricavato raccolto grazie alla generosità di alunni e docenti servirà per sostenere tre adozioni a distanza con l’“Avsi”, organizzazione no profit che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 31 Paesi del mondo.
     

    La “Settimana della Solidarietà” (raccolta fondi pro AVSI-ADOZIONI A DISTANZA) si svolgerà secondo le seguenti modalità organizzative:

    PLESSO SAN DOMENICO SAVIO Via Canosa

    Data Classi sc. primaria
    Lunedì 09   dicembre 2019 5^ A/B/C/D
    Martedì 10 dicembre 2019 5^ E 4^ A/B/C/D
    Mercoledì 11 dicembre 2019 3^ A/B/D/E 2^ C/D
    Giovedì 12 dicembre 2019 2^ A/B 1^ A/B/C

    PLESSO “G. RODARI”/ “C.M.GIULINI” Via Donizetti

    Data Classi sc. primaria Sezioni sc. infanzia
    Lunedì 09   dicembre 2019 5^ G/H/I A/B/C
    Martedì 10 dicembre 2019 4^ G/H/I D/E/F
    Mercoledì 11 dicembre 2019 2^ G/H/I/F G/H
    Giovedì 12 dicembre 2019 1^ G/H/I 3^ I I/L

    Siamo orgogliosi di contribuire, con questa iniziativa, a sostenere i meno fortunati di noi.
    Grazie!               
    Laboratori di continuità Scuola dell'Infanzia - Scuola Primaria
    openday laboratori bianco 

    Si comunica ai sigg. genitori della sc. dell'infanzia "Giulini" e delle sc. dell'infanzia paritarie che nell'ambito delle attività relative alla continuità con la sc. dell'infanzia, al fine di favorire la conoscenza da parte dei bambini e delle loro famiglie dell'organizzazione e della Mission dell'I.C. "Mennea", dei suoi docenti e delle offerte formative, nei giorni giovedì 28 novembre 2019 e lunedì 2 dicembre2019 saranno effettuati laboratori di "Ampliamento dell'offerta formativa" coinvolgendo gli alunni cinquenni dell'Infanzia e i compagni della 5^ della scuola Primaria.

    I laboratori saranno effettuati nel plesso centrale "S.D.Savio" di via Canosa, 161 dalle ore 16:00 alle ore 18:00

     

     

    bimbarobot

    Cattura

    uk flag

    articolo 11

    1 mod 2
    Lezione di legalità: visita alla caserma Stella di Barletta.

    Nell'ambito del percorso didattico sulla legalità, gli alunni delle classi V A/B dell'Istituto Comprensivo Mennea, plesso San Domenico Savio, hanno visitato nella mattinata del 4 novembre, festa dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, la caserma "R. Stella" di Barletta.
    Al loro arrivo in caserma, sono stati accolti dal Comandante e da altri militari in servizio i quali hanno condotto gli studenti nei vari reparti spiegando loro a quali compiti assolve oggi l'esercito che non è più portare la guerra verso altri paesi ma portare la pace e nel territorio nazionale salvaguardare la legalità nel rispetto delle leggi. Molte sono state le domande che i bambini ponevano ai nostri accompagnatori e sempre c'è stata una risposta esaustiva che ha appagato la curiosità di tutti.
    Grande è stata l'emozione quando sono stati mostrati gli armamenti in dotazione all'esercito, soprattutto durante l'illustrazione dei mezzi blindati e tutti hanno avuto la possibilità di entrarvi e toccare con mano i vari comandi.
    Colgo occasione per ringraziare tutti i militari della caserma Stella di Barletta per la cortesia e la "pazienza" dimostrata nel corso della visita.

    striscia

     

    Il 28 maggio l'Istituto Comprensivo Pietro Mennea di Barletta ha partecipato al programma “Corsa contro la Fame”: un progetto mondiale di didattica solidale che sensibilizza e raccoglie fondi contro la malnutrizione. Tutti gli alunni delle classi 3^-4^-5^ del nostro istituto si sono impegnati per costruire un mondo libero dalla fame. Un evento didattico, sportivo e solidale pensato da Azione contro la Fame per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e delle superiori. L’iniziativa nasce in Francia nel 1997, per poi espandersi a Spagna, Italia e Germania, sempre con l’idea di assegnare un ruolo chiave agli alunni delle scuole partecipanti, ai quali viene chiesto un coinvolgimento attivo nell’essere parte della soluzione al problema della fame nel mondo. Quest’ anno, in Italia, 77.000 ragazzi di 303 scuole correranno per raccogliere fondi da destinare alla cura e alla prevenzione della malnutrizione infantile. Per ogni Istituto, è stato pensato un percorso di formazione tenuto da un rappresentante di Azione contro la Fame, con l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni sulle cause e le conseguenze della malnutrizione nel mondo. Nel corso degli incontri di sensibilizzazione agli alunni é stato proiettato un video in cui sono stati spiegati i progetti di Azione contro la Fame in Ciad, un Paese sconvolto da anni di conflitti regionali che hanno reso la situazione nutrizionale molto grave. A conclusione di ogni incontro, agli studenti è stato consegnato lo strumento chiave del progetto, il Passaporto Solidale, con cui hanno potuto sensibilizzare amici, conoscenti e parenti e raccogliere delle donazioni. Azione contro la Fame è un’organizzazione umanitaria internazionale che combatte le cause e le conseguenze della malnutrizione in 50 Paesi del mondo. Da quasi 40 anni si salva la vita dei bambini malnutriti, garantendo alle loro famiglie accesso all’acqua potabile, cibo, istruzione e assistenza sanitaria di base. Dunque ancora una volta il nostro istituto si è impegnato attivamente in una "gara di solidarietà ".

    Si ringraziano la dirigente Lucia Riefolo, l'insegnante F.S. Del Re Italia, l'insegnante F.S. Mariella Filannino , i referenti di Sport di classe e SBAM Davide Di Leo, Giuseppe Santostasi, Sabrina Rizzi, gli alunni, i genitori il personale docente e non e tutti coloro che si sono mostrati sensibili verso tale problematica.

     

    Scuola dell'infanzia: PON Competenze di base - Avviso selezione ESPERTO rivolto a personale interno altre istituzioni scolastiche

    pon 2014 2020 

    Si pubblica l’avviso interno per la selezione di ESPERTI INTERNI ad altre istituzioni scolastiche da impiegare nella realizzazione del Progetto PON “La cura delle emozioni” Codice 10.2.1A-FSEPON-PU-2017-103– Azioni specifiche per la scuola dell'infanzia

    Scuola Primaria e Secondaria: PON Competenze di base - Avviso selezione ESPERTO rivolto a personale interno altre istituzioni scolastiche

    pon 2014 2020 

    Si pubblica l’avviso interno per la selezione di ESPERTI INTERNI ad altre istituzioni scolastiche da impiegare nella realizzazione del Progetto PON “Un arcobaleno di competenze” Codice 10.2.2A-FSEPON-PU-2017-163– Competenze di base