PAGINA FACEBOOK

Like&Follow

Registro elettronico_classeviva

AccediRegistroElettronico

Scuola senza zaino

Rete TalentInclusivi

PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Archivio articoli

Abbiamo 15 visitatori e nessun utente online

Amm. trasparente (vecchio sito)

LINK UTILI

scuola in chiaro

 

pnsd

 

 

 

GIOVEDI’ 13 ottobre: Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali -   Evento di formazione e simulazione emergenza.
 pp settimana protezione civile 2022 2  Si comunica che l’Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, UFFICIO III Ambito Territoriale per la Provincia di Bari e Bat sud, ha individuato l’IC . Mennea–Baldacchini-Manzoni per lo svolgimento della manifestazione relativa alla Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali in data 13 ottobre 2022, con l’attivo supporto dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.

Tale evento di svolge nell’ambito delle attività promosse dalla Prefettura per la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019, e che quest’anno si svolge dal 10 al 16 ottobre 2022.

 Nella mattinata di Giovedì 13 ottobre dalle ore 9:00 alle ore 13:00, presso la sede centrale dell’Istituzione scolastica, si terrà un evento di formazione e simulazione coordinato dal Comando di Polizia locale di Barletta, presieduto dal Com.te Savino Filannino, dai Vigili del Fuoco, coordinati dall’ing. Raffaele Giglio in sinergia con le Associazioni A.N.P.S. –Sezione di Barletta, dott. Vincenzo Rizzi,  OER, Croce Rossa e A.V.S.E.R., dott. Ruggiero Piazzolla. 

Le classi partecipanti saranno la 5C  e 5 D del plesso S.Dom. SAVIO e le classi 1G e 2E della scuola sec. di 1^Baldacchini-Manzoni.

Si fa presente che, nel corso della manifestazione, saranno svolte delle simulazioni e delle esercitazioni pratiche in cui saranno utilizzati i mezzi di soccorso.

All’uopo sarà chiuso il tratto stradale di Via Canosa prospiciente l’IC "P. Mennea-Baldacchini-Manzoni"e alcune vie perpendicolari.

L’obiettivo di tale iniziativa è quello di sensibilizzare i cittadini e gli studenti sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici.

 Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.

Si ringrazia la comunità per la partecipazione e collaborazione all’evento e tutti i Presidi di Sicurezza della Protezione civile che daranno vita alla Giornata.